Goditi una bella gita in barca sul Canal du Midi

Da Tolosa fino al Mediterraneo, il Canal du Midi attraversa alcuni dipartimenti turistici francesi, fra cui Haute-Garonne e l'Aude. Quali sono i siti assolutamente da visitare in crociera?
La città di Carcassonne
Città medievale, Carcassonne è protetta da tre chilometri di muraglie e cinquanta due torri. Durante la visita, all'interno della città, scoprirai la basilica Saint-Nazaire e il Castello Comtal. Costruita tra il IX e il XII secolo, la basilica presenta un'architettura splendida che combina armoniosamente gli stili gotico e romanico. Una visita guidata della città ti permetterà, d'altra parte, di scoprire il sistema di drenaggio adottato precedentemente dai Romani.
Il villaggio di Le Somail
Villaggio pittoresco di 60 abitanti, Le Somail è un piace vole posto tranquillo affacciato sul Canal du Midi. Numerosi ristoranti e bistrot, dove potrai gustare le specialità locali, ti aprono le loro porte. Gli appassionati di libripotranno d'altra parte visitare una biblioteca che conserva capolavori antichi, edizioni rare e libri da tasca. Per gli amanti della cultura, lo scalo a Le Somail sarà l'occasione di visitare un museo che cela una ricca raccolta di cappelli.
Il Museo di vasai gallo-romana Amphoralis
Situato su un sito archeologico della Gaulenarbonese, questo museo ospita un antico laboratorio di ceramica gallo-romane che risale al III secoloa.C. La sua visita è un'opportunità per scoprire i vari stili di terraglie di quest'epoca. All'esterno il museo presenta un per corso attraverso le case e forni costruiti in modo artigianale.
La città di Narbonne
Questa città storica si affacciava sulla via Domitia, una strada romanache collegava la Spagna all'Italia. Vi scoprirai numerosi monumenti che dimostrano la sua importanza nei tempi antichi. Visita, ad esempio il Ponte dei Commercianti, uno dei rari ponti abitati della Francia. Scopri anche la basilica di Saint-Paul, il palazzo di Narbonne e il suo grande mercato coperto chiamato "Les halles de Norbonne".
Il villaggio di Paraza
Nel cuore di questo villaggio la cui esistenza risale al XVII secolo si erge un castello intorno al quale si estende una vigna di 75 ettari che produce i migliori vitigni della regione come il Grenache, il Syrah o anche il Mourvèdre. Qui, lo scalo si accompagna sempre da una degustazione di vini e di una passeggiata attraverso i più bei paesaggi.
Pubblicate un commento