Le Top 10 attività da fare in Cile

Affascinante terra lunga oltre 4 000 km e larga 200 km, che si trova tra gli altipiani andini e l'Oceano Pacifico. Ecco la nostra top 10 dei più bei paesaggi in Cile.
L’Isola di Pasqua
Situato a più di 3600 km dalla costa del Cile, Isola di Pasqua è una tappa inevitabile durante un viaggio in Cile. l'isola si visita per le sue 887 statue monumentali e mistiche, ma anche per fare delle immersioni e del surf.
Il parco Nazionale Torres del Paine
Splendida è la parola che meglio descrive il gruppo montagnoso di Base de los Torres, formata da 3 torri principali di granito di oltre 1000 metri di altezza. Il parco è particolarmente bello all'alba.
Lago Pehoé, parco nazionale del Torres del Paine
Ai piedi della catena montagnosa del Torres del Paine troviamo il lago Pehoe con le sue acque cristalline. Una corsa su un catamarano è ideale per ammirarlo più da vicino.
Il Mirador de los Fósiles, Puerto guadal, Carretera Austral
Punto culmine della Carretera Austral è il Mirador de los Fosiles, che offre un panorama spettacolare sul lago General Carrera, sui monti San Valentino e San Lorenzo e su una certa parte della zona Hielo Norte. Una vista che vale la pena dopo 5 ore di trekking per arrivare lì.
Il Parco Nazionale di Queulat
Parte del Cile dove la natura incontaminata regna ancora sovrana, il Parco Nazionale Queulat attratti dalla bellezza delle sue fitte foreste, dei suoi fiordi, fiumi, cascate e ghiacciai.
Il vulcano Villarrica, Zona de los Lagos
Ancora attivo, il vulcano che è uno dei più grandi nelle Ande, accessibile dopo una salita di 6 ore. Al suo apice, oltre alla spettacolare vista della massa ribollente di lava, ti aspetta anche una vista mozzafiato degli altri vulcani e dei laghi Pucon.
Valparaiso
Valpo in breve, Valparaiso seduce per la sua atmosfera portuaria antica. Difficile non resistere al fascino unico di questa città con le sue case colorate.
La Portada, Antofagasta
Arco in pietra di un'altezza di 40 metri dal livello del Pacifico, Portada è una meraviglia geologica che comprende pile di pietra arenaria gialla e fossili di conchiglie di età compresa tra 3 e 34 milioni di anni.
Valle della luna, San Pedro d’Atacama
Con una forma lunare, questo valle desertica alternata da creste e canyon taglienti. E' al tramonto che rivela il suo volto più bello.
La Terra di fuoco
Infine, se avete la possibilità dovete andare a Capo Horn a bordo di una crociera, sulla punta meridionale del paese.
Pubblicate un commento