Vogliamo scoprire la storia l'arte e la cultura del Salento

Il Salento è un insieme di paesaggi meravigliosi, incorniciati dal barocco e dal mare, con le spiagge caraibiche, territorio pieno di arte e cultura ed occasioni di divertimento, ricco di luoghi e di paesaggi costieri un'ampia scelta di strutture turistiche, appartamenti case vacanze sul mare.
Il Salento è un vero e proprio capolavoro dell'arte italiana, ma sono innumerevoli e grandi anche le opere artistiche ed architettoniche che il suo territorio custodisce e mette in mostra. La città d'arte per eccellenza è sicuramente Lecce, che è stata denominata la "la Firenze del sud". Le antiche mura avvolgono e proteggono il suo caratteristico centro storico, cui si può accendere dalle tre famose porte monumentali: Porta Napoli, Porta San Biagio e Porta Rudiae. Una volta dentro, è un mondo di meraviglie a balzare allo sguardo e a conferire un'atmosfera unica alle antiche viuzze decorate da quello stile barocco "impostato" con la candita pietra leccese. Portano quel "Marchio" piazza Duomo, la basilica di San Croce e varie chiesette sparse qua e là. Ma a Lecce nel Salento non c'è solo il barocco: da visitare sono anche le spiagge, il mare più belle della puglia, le case vacanze, le strutture turistiche per le vacanze estive.
Caratteristiche, cultura, tradizioni e paesaggi naturali è una delle più suggestive mete turistico culturali del Mediterraneo. Il Salento è un territorio estremamente interessante dal punto di vista da scoprire, da non poter assolutamente. Scendendo giù, sulla costa adriatica,un'altra città d'arte è certamente Otranto, che non a caso compare nel prestigioso elenco de "i borghi più belli d'Italia". Anche qui, sono delle imponenti mura ospitare, al loro interno, un cuore antico davvero invidiabile, quando ad atmosfera e a monumenti che lo punteggiano. Tra tutti, però, spiccano il Castello Aragonese e la Cattedrale: il primo non è più esattamente come in origine, ma fa da spettacolare cornice a mostre ed eventi colturali per tutto l'anno; la seconda reca le tracce. Sulla litoranea apposta, quella ionica, splendono l'arte e l'architettura di Gallipoli, in Greco "la bella città". Il fascino, in effetti, e sotto gli occhiali di tutti, e per contemplarlo basta attraversare quel ponte seicentesco in muratura che fa da gancio tra la parte moderna e quel centro storico galleggiante su un'isola calcarea. In primo piano, alle porte del cuore antico, sono il castello angioino e il Rivellino, imponente sistema difensivo (sull'acqua) contro le invasioni nemiche. Per le stradine del borgo, poi , si fanno altri incontri speciali: con la cattedrale di Sant' Agata ed altre graziose chiesette, infine con lussuosi palazzi nobiliari settecenteschi e ottocenteschi. All'stremo lembo meridionale del Salento, poi, si conclude in bellezza Santa Maria di Leuca.
Pubblicate un commento